Valido per tutte le competizioni con fasi ad eliminazione diretta della Fantalegabattipaglia (NO COMPETIZIONI TWINNEDS) 9 -REGOLA DEI TIRI DI RIGORE PER LE FASI AD ELIMINAZIONE DIRETTA - Valido per le varie coppe: per disputare i tiri di rigore basta che il distacco tra andata e ritorno tra le due squadre sia compreso negli attuali 2,5 punti. Procedo con un esempio: Borgorosso- Black Blocks andata 4-2 (75-69),ritorno 1-4 (66-74). Fermo restando che entrambi hanno vinto una partita a testa, e che quindi risultano in parità nel primo criterio, e cioè quello dei punti realizzati (in questo caso 3 a testa), il totale risulta essere di 141-143; e pertanto la regola prevede la disputa dei rigori in quanto il distacco tra le due squadre rientra nei 2,5 punti; se il totale fosse stato 141-144 allora sarebbe passato Black Blocks al turno successivo in quanto per scarti da 3 punti a salire non si disputano i tiri di rigore. TIRI DI RIGORE: La regola dei tiri di rigore è molto semplice ma richiede molta attenzione. Nell’inserire la propria formazione in gare che potrebbero terminare in parità e con un appendice ai rigori, bisogna ricordarsi di inserire un numero da 1 a 11 per ciascun giocatore schierato titolare, numeri che indicano la sequenza numerica dei rigoristi; ovviamente verranno presi in considerazione come rigoristi i giocatori schierati con numeri che vanno dall’1 al 5, ed in caso di ulteriore parità dopo i primi 5 tiri di rigore, si andrà avanti ad oltranza un rigore per volta, dal 6 in poi, fino a quando non ci sarà una squadra vincitrice. OVVIAMENTE NELLE ELIMINAZIONI DIRETTE CON GARE DI ANDATA E RITORNO, I RIGORISTI DEVONO ESSERE INSERITI SOLO QUANDO SI SCHIERA LA FORMAZIONE PER LA GARA DI RITORNO, E NON PURE PER LA GARA DI ANDATA. Per segnare un rigore il giocatore che lo calcia deve prendere un voto uguale o superiore al 6, mentre i voti inferiori al 6 saranno giudicati come rigori sbagliati. Ovviamente vengono presi in considerazione solo i voti senza bonus e senza malus. IMPORTANTE: ci sono quattro postille importanti: 1)il portiere può calciare solo dal 6°rigore in poi in quanto ha il vantaggio che il senza voto varrebbe come rigore realizzato 2)i giocatori che non prendono voto fanno si che si prenda in considerazione il rigorista successivo (se ad esempio schiero Higuain 3°rigorista, e lo stesso non gioca o non prende voto, in automatico il terzo rigore lo tirerebbe il giocatore schierato come quarto rigorista, e così via a scalare); deve essere salvaguardato che entrambe le squadre possano calciare i 5 rigori; 3)In caso una squadra dimenticasse di inserire i rigoristi, l’ordine per calciare i rigori sarebbe lo stesso ordine in cui viene schierata la formazione dal numero 1 al 11 (come riportato nella pagina “Formazioni” della piattaforma “Leghe fantacalcio”), con l’eccezione del portiere che verrebbe scalato come 6°rigore effettivo. 4)In caso di sostituzioni, un giocatore che non prende voto non sarà sostituito direttamente dal suo sostituto anche nel tiro del rigore, ma gli eventuali 5 panchinari che subentrano, lo faranno anche nei tiri di rigore, ad oltranza ed in coda agli altri giocatori, nell’ordine in cui vengono schierati in panchina, fermo restando che il portiere non può tirare uno dei primi 5 rigori. IMPORTANTE: Se al termine degli 11 Rigori la situazione sia di parità, si ripartirebbe con lo stesso ordine ma ad oltranza e se dopo i rigori ad oltranza la situazione di parità persista, vince chi ha totalizzato più fantapunti (anche solo 0,5). In caso di ulteriore parità e di stallo definitivo, si procederà al sorteggio FLB
|